Diagnostica del varicocele e altre patologie urologiche a Sassari
Disturbi trattati
- tumori di pertinenza urologica e che coinvolgono anche l'apparato genitale maschile (reni, ureteri, vescica, prostata , pene, testicoli);
- prostatiti e dolore pelvico cronico;
- iperplasia prostatica benigna (IPB);
- stenosi dell’uretra;
- disfunzione erettile (impotenza maschile);
- infertilità maschile;
- eiaculazione precoce.


Altre patologie oggetto di interesse
- varicocele;
- idrocele;
- fimosi;
- frenulo breve;
- cisti renali;
- infezioni delle vie urinarie;
- calcolosi urinaria;
- incontinenza urinaria.
FIMOSI : DEFINIZIONE/TIPOLOGIA E TRATTAMENTO
Restringimento del prepuzio: è questa le definizione più classica che viene attribuita alla fimosi. In realtà, come vedremo nella trattazione dell'articolo, la condizione potrebbe nascondere disturbi più gravi di una “semplice” stenosi (restringimento) prepuziale, non tanto per la fimosi in sé, piuttosto per le conseguenze che ne potrebbero derivare. Non è preciso parlare di vera e propria malattia, poiché la fimosi indica piuttosto una peculiarità della morfologia anatomica genitale maschile, tale da originare possibili complicazioni o malattie
TIPOLOGIA: Fimosi congenita: la stenosi prepuziale è presente sin dalla nascita
Fimosi acquisita: occasionalmente insorge in seguito a processi flogistici al glande/prepuzio ( infezioni batteriche genitali,)
SINTOMATOLOGIA E COMPLICANZE:
In presenza di fimosi, il paziente, oltre ad avere un discomfort e talvolta impossibilità nei rapporti sessuali, risulta maggiormente a rischio di balanopostiti o balaniti in forma acuta, poiché viene facilitato il ristagno di segma o di urina in situ, a sua volta possibile fattore scatenante per le infezioni. Il prepuzio appare dolente, talvolta pruriginoso, arrossato; spesse volte, dal meato uretrale, fuoriesce una sostanza giallastra che crea irritazione. Una cascata di eventi a catena, quindi che, peggiorando, potrebbe generare dolorose calcificazioni a livello del foglietto prepuziale interno. In simili frangenti, sembra che il paziente sia maggiormente a rischio di forme neoplastiche a livello genitale (es. carcinoma al pene).
TRATTAMENTO: CIRCONCISIONE:
La Pratica chirurgica prevede la rimozione totale del prepuzio : di conseguenza, il glande rimane completamente scoperto. Nei pazienti con problematiche sessuali correlate alla FIMOSI o in quelli che , oltre a presentare stenosi (restringimento) prepuziale, manifestano un evidente disturbo della minzione, tale intervento è la soluzione più efficace
FRENULO BREVE: In campo medico, per frenulo del pene s'intende quella sottile lamina tissutale che collega il glande al prepuzio; tale lamina è una zona erogena particolarmente sensibile quando stimolata, perché riccamente vascolarizzata e dotata di moltissimi recettori nervosi del piacere. In taluni casi si può presentare più corta e/o meno elastica e viene così definita come :frenulo Breve/Corto
Tale condizione potrebbe causare dolore durante i rapporti e fastidio durante l'erezione, con conseguente difficoltà al suo mantenimento. Alcuni pazienti presentanti questa caratteristica anatomica lamentano un dolore acuto durante la penetrazione: il frenulo, essendo corto, rende difficile la scopertura del glande poiché viene ostacolato lo scorrimento normale del prepuzio. Inoltre, in simili frangenti, aumenta la probabilità di una spontanea lacerazione del frenulo stesso, a cui ne consegue un sanguinamento, provocato soprattutto dallo sfregamento con le pareti vaginali. Con un frenulo troppo corto, la condizione può degenerare, quindi provocare un vero e proprio incurvamento del glande verso il basso. Alcuni pazienti che presentano un frenulo evidentemente corto tendono inoltre a lamentare un'eiaculazione precoce
TRATTAMENTO: FRENULOTOMIA E PLASTICA DI ALLUNGAMENTO DEL FRENULO
Intervento chirurgico che consiste principalmente nel recidere il frenulo del prepuzio; dopodiché i margini dell'incisione vengono suturati longitudinalmente per rimediare al problema del frenulo breve (si ottiene l'allungamento del frenulo).
Grazie a questi semplici interventi, che presso il mio ambulatorio vengono eseguiti in anestesia l o c a l e.
ATTIVITÀ OPERATORIA : AMBULATORIALE
In regime privato :
- Correzione Idrocele;
- Fissazione testicolare;
- Circoncisione e /o frenuloplastica;
- Biopsia prostata.
IDROCELE
Per idrocele si intende una raccolta di liquido sieroso nello scroto, tra i due strati della tonaca vaginale che è il rivestimento interno del testicolo. L'idrocele può essere presente alla nascita (congenito), O acquisito invece, quale conseguenza di infiammazioni dell'epididimo e/o del testicolo, infezioni, cisti o tumori locali, traumi scrotali o esiti post-operatori per ernia inguinale; Talvolta, il disturbo è idiopatico e insorge senza causa apparente.
FISSAZIONE TESTICOLARE
In caso di torsioni recidivanti del testicolo la fissazione testicolare è un intervento facilmente eseguibile con una mini incisione scrotale.